ORNOS GIN è realizzato con l’infusione e distillazione di botaniche del lago d’Averno, raccolte a mano nei terreni della azienda agricola Masseria Sardo. Il nostro desiderio è quello di accompagnarvi in una passeggiata nel nostro agrumeto sulle sponde del lago d’Averno nel corso delle stagioni, per questa ragione le botaniche sono raccolte in differenti momenti dell’anno e distillate singolarmente. L’autunno e l’inverno sono raccontati dal mandarino antico dei Campi Flegrei, mentre in primavera abbiamo raccolto i fiori d’arancio e le foglie nuove di limone e mandarino, abbiamo aggiunto l’estate con i profumi della mentuccia, del basilico e della maggiorana.

Il lago d‘Averno giace all’interno di un cratere vulcanico spento nato 4.000 anni fa.
Il nome Avernus deriva dal greco άορνος (“senza uccelli”) poiché le esalazioni di gas vulcanici dalle acque del lago non permettevano la vita agli uccelli. Per questo motivo i greci e i romani ritenevano che fosse l’ingresso al mondo degl’inferi.
Oggi il cratere del lago d’Averno è una lussureggiante riserva naturale protetta per 19 specie di uccelli.

ORNOS GIN vuole onorare la storia mitologica e geologica di questo luogo incantevole, ma anche celebrare il rigoglio della natura e la sua capacità di rigenerazione. Nell’attesa di ospitarvi in Masseria, vi mettiamo in questa bottiglia alcuni sei suoi profumi più belli.

ORNOS GIN è un progetto dell’azienda agricola Masseria Sardo in collaborazione con la distilleria agricola Berolà.