La cucina della Masseria
La cucina della Masseria: una creatività tutta volta all’esaltazione dei prodotti del territorio e delle materie prime di qualità. Scopri il menù del giorno!
La filosofia
La cucina di Gabriella Barbati coniuga il rispetto della materia prima, le tecniche apprese nelle numerose esperienze e una forte necessità creativa, con l’obiettivo fondamentale di restituire i sapori dei prodotti coltivati in azienda o da lei scelti tra le migliori produzioni del territorio, esaltati nel loro incontro.
L’utilizzo di materie prime di grandissima qualità, il moderato uso dei grassi, del sale e dello zucchero aggiunti, costringe il palato all’ascolto delle numerose sfumature in ogni piatto e alla scoperta e al riconoscimento del gusto specifico di un prodotto rispetto a tutti gli altri simili.
È una cucina semplice nel risultato ma non nell’esecuzione, mai banale, che non concede nulla all’approssimazione nella ricerca del sapore.
Il menù
Il menù inizia con una degustazione di tre antipasti, questi piatti esprimono la creatività della chef e il suo intento di esaltare al massimo la materia prima. Alcuni antipasti sono la creazione di un breve periodo, altri tornano di sovente, altri attraversano un’intera stagione come Il fiore di zucca ripieno di ricotta di bufala e limone che potete trovare dalla primavera all’autunno, al quale d’inverno si sostituisce l’Orto in tempura, uno dei piatti più rappresentativi della cucina di Gabriella. Queste ricette esprimono il legame inscindibile con gli orti che circondano la Masseria e che sono l’ossatura dell’intera azienda.
La scelta poi è tra tre primi, tre secondi e tre dessert. Il menù si compone in una danza tra piatti creativi, piatti della tradizione e interpretazioni di ricette antiche, in una completa libertà espressiva in cui è però sempre protagonista la materia prima.
La materia prima
I frutti della Masseria Sardo
In azienda coltiviamo frutta e ortaggi e raccogliamo erbe spontanee. Dalla scelta della pianta o del seme, Fabiana Barbati è intenta a far esprimere al meglio le varietà locali o di particolare pregio. Questa cura ci permette di avere in cucina dei vegetali con sapori intensi e bilanciati; quando si parte da un prodotto simile la missione può solo essere quella di esaltarne le sfumature organolettiche e nutrizionali.
Gli altri prodotti
Per tutto ciò che non produciamo in azienda ci serviamo da piccoli produttori che abbiamo personalmente visitato tra la Campania e il basso Lazio, scelti accuratamente per la qualità del prodotto e l’etica aziendale; il baccalà, sempre presente nei nostri menù, è quello di Somma Vesuviana, l’olio viene da una piccola azienda all’interno del Parco Nazionale del Cilento, usiamo zucchero di barbabietola grezzo prodotto in Italia ed esclusivamente pescato locale.
Prodotti e produttori
- Olio Evo Tortoriello
- Uova Lucky Bio
- Pasta artigianale Altrograno
- Pasta di Gragnano IGP Martino
- Masseria Fontana Ramata
- Azienda agricola Paesano
- Agricola San Maurizio
- Italia zuccheri
- Molino Grassi
- Scanfish
- I pescatori Francesco e Vincenzo di Monte di Procida (DM Pescato)
La materia prima
I frutti della Masseria Sardo
In azienda coltiviamo frutta e ortaggi e raccogliamo erbe spontanee, dalla scelta della pianta o del seme, Fabiana Barbati è intenta a far esprimere al meglio le varietà locali o di particolare pregio. Questa cura ci permette di avere in cucina dei vegetali con sapori intensi e bilanciati; quando si parte da un prodotto simile la missione può solo essere quella di esaltarne le sfumature organolettiche e nutrizionali.
I produttori esterni
Per tutto ciò che non produciamo in azienda ci serviamo da piccoli produttori che conosciamo personalmente: per esempio olio, ricotta e mozzarella di bufala e uova. Serviamo solo pescato locale, carne proveniente da allevamenti tra la Campania e il basso Lazio, scelti accuratamente per la qualità del prodotto e l’etica aziendale; il baccalà, sempre presente nei nostri menù, è quello di Somma Vesuviana.
Prodotti e produttori
- Olio Evo Tortoriello
- Uova Lucky Bio
- Pasta artigianale Altrograno
- Pasta di Gragnano IGP Martino
- Masseria Fontana Ramata
- Azienda agricola Paesano
- Agricola San Maurizio
- Italia zuccheri
- Molino Grassi
- Scanfish
- I pescatori Francesco e Vincenzo di Monte di Procida (DM Pescato)
I vini
Anche nella scelta dei vini, il territorio e la qualità sono al centro: la maggior parte delle cantine da cui ci serviamo sono campane.
Abbiamo selezionato, in particolare, cinque aziende dei Campi Flegrei che rappresentano diverse espressioni del territorio e di stile:
Altre etichette provengono da luoghi della Campania particolarmente vocati, dove la cura dell’uomo permette alle uve di esprimersi al meglio sia nei vigneti che in cantina. Abbiamo poi una piccola selezione di vini nazionali e internazionali, scelti sempre tra piccole cantine attente alla qualità e all’espressione del proprio territorio.

La chef Gabriella Barbati
La cucina della chef Gabriella Barbati è una dichiarazione d’amore al suolo vulcanico del Lago d’Averno, alla Campania e alle sue eccellenze enogastronomiche.
EVENTI PRIVATI
Immersa nel verde incontaminato, con un panorama suggestivo e a due passi dalla città, Masseria Sardo è il luogo ideale per festeggiare un’occasione speciale in modo autentico e personale.
Nulla qui è preconfezionato, ma l’evento è costruito insieme perché possa diventare l’esperienza di un giorno memorabile.