Masseria Sardo, Chef Gabriella Barbati

Chef Gabriella Barbati

La cucina della chef Gabriella Barbati è una dichiarazione d’amore al suolo vulcanico del Lago d’Averno, alla Campania e alle sue eccellenze enogastronomiche

Chef Gabriella Barbati

Laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo, coltiva sin da bambina la passione per la cucina, tant’è che già negli anni del liceo, durante le vacanze estive, fa le sue prime esperienze in cucina lavorando in Irlanda e poi, negli anni dell’università, a Roma.

Si specializza in regia e aiuto regia negli anni della giovinezza, ma nel 2008, col trasferimento ad Amsterdam, abbandona il mondo del cinema e si dedica totalmente alla sua formazione in cucina, arrivando rapidamente a ricoprire il ruolo di chef de Partie presso il Caffè Toscanini, tempio della cucina italiana della città e non solo.

Tornata in Italia nel 2011 lavora in Umbria, poi completa la sua formazione con corsi ed esperienze di grandissimo valore professionale presso gli chef Salvatore Tassa (Colline Ciociare, una stella Michelin), Francesco Sposito (Taverna Estia, due stelle Michelin) e Antonello Colonna (Antonello Colonna Resort, una stella Michelin), dove prende forma la sua idea di cucina legata imprescindibilmente alla materia prima e al suo valore etico e organolettico.

Tornata a Napoli nel 2014, mentre avvia l’azienda agricola con la sorella, con la quale inizia il restauro della Masseria di famiglia intorno al quale insistono i terreni, gira la Campania per visitare piccole aziende produttrici di eccellenze agroalimentari. Sviluppa una profonda consapevolezza del valore fondamentale della materia prima a partire dalla filosofia aziendale del produttore, del ruolo della ristorazione come traino e sostegno della filiera agroalimentare di qualità e del dovere degli chef di accendere un faro sull’inestimabile valore culturale del prodotto che servono ai loro clienti.

Intanto si occupa di consulenze e direzione enogastronomica per locali a Napoli e in provincia. Collabora con aziende intorno al lago d’Averno e ristoranti dei Campi Flegrei con cui si stabilisce una rete di sostegno e interscambio. Inizia in questi anni anche il percorso di formazione con l’AIS che si concluderà all’inizio del 2020 col diploma da sommelier.

Nella primavera del 2019, dopo il lungo restauro, finalmente la Masseria Sardo apre le sue porte al pubblico. È la realizzazione di un sogno, ma anche l’inizio di una splendida avventura, complessa, impegnativa, ma per la chef Gabriella Barbati inestimabile.